Giorno del Ricordo 2023

dal 10 al 12 febbraio

INIZIATIVE A CARPI

Mostra Il confine piu lungo 300

12 febbraio ore 10-13 e 15-19, ex Sinagoga, Carpi
Il confine più lungo. Dai conflitti alla riconciliazione sulla frontiera adriatica
Mostra virtuale
A cura di Raoul Pupo, Fabio Todero, Stefan Čok
ingresso gratuito
Per maggiori info clicca qui


 il confine orientale13 febbraio ore 15, ex Sinagoga, Carpi
Il confine più lungo. Dai conflitti alla riconciliazione sulla frontiera adriatica
Incontro di formazione docenti con Fabio Todero, IRSREC Friuli Venezia Giulia
A seguire visita guidata alla mostra il confine più lungo
Per info e iscrizioni This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
ingresso gratuito

Per maggiori info clicca qui

 

 

APERTURA STRAORDINARIA DEI LUOGHI
ingresso gratuito senza prenotazione
Campo di Fossoli
12 febbraio | ore 10-13 e 14-18
Proiezione a ciclo continuo del documentario:
La nostra storia e la storia degli altri. Il confine orientale del Novecento

ex Sinagoga
12 febbraio | ore 10-13 e 15-19
Mostra virtuale Il confine più lungo. Dai conflitti alla riconciliazione sulla frontiera adriatica

Museo Monumento al Deportato
10-11-12 febbraio | ore 10-13 e 15-19

 
Per maggiori informazioni
tel. 059 688483
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
www.fondazionefossoli.org

INIZIATIVE A CAMPOGALLIANO

giorno ricordo campogalliano 

10 Febbraio

Le classi della scuola secondaria di primo grado dell'istituto San Giovanni Bosco dedicano riflessioni e letture per ricordare le vittime delle foibe e la tragedia dell'esodo giuliano-dalmata.

Presso la biblioteca E. Berselli è disponibile la bibliografia del giorno del ricordo

Per maggiori informazioni:

Via Rubiera, 1 Campogalliano
Telefono: 059/526176
E mail:
  This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
www.facebook.com/bibliotecacampogalliano