terzo appuntamento
Domenica 3 dicembre ore 18
Auditorium Biblioteca A. Loria
ingresso gratuito
PROSSIMI APPUNTAMENTI
Domenica 3 dicembre 2023 ore 18
Cartoline da un presente invisibile: Perché la crisi climatica non ci preoccupa quanto dovrebbe
con Fabio Deotto, Dottore in Biotecnologie, romanziere, giornalista scientifico e traduttore. Il suo ultimo libro è il saggio-reportage L’altro mondo: la vita in un pianeta che cambia.
Conduce Alfonso Cornia, docente
La crisi climatica è la più grande minaccia esistenziale che l’essere umano si sia mai trovato ad affrontare. Per poter arginare l’emergenza climatica è necessario prendere atto dei limiti del nostro sguardo sul mondo per imparare a costruirne uno diverso.
Domenica 7 gennaio 2024 ore 18
Monologo quantistico: Il favoloso mondo della fisica quantistica
con Gabriella Greison, fisica, scrittrice, drammaturga, conduttrice tv, e divulgatrice scientifica è chiamata ‘la rockstar della fisica’.
Conduce Alfonso Cornia, docente
Questo è il racconto di come è nata la fisica quantistica. Partendo dalla famosa foto datata 1927, in cui sono ritratti i più grandi scienziati della storia, Gabriella Greison ricostruisce i dialoghi, le serate, i dibattiti, durante il più grande ritrovo di cervelli della storia.
EVENTI PASSATI
Domenica 15 ottobre 2023 ore 18
Tutte le stelle del Rock : 50 anni di astronomia attraverso una rivoluzione musicale.
con Ilaria Arosio, Astrofisica e divulgatrice. Attualmente ricopre il ruolo di coordinatrice e responsabile dei cicli di conferenze pubbliche “I Cieli di Brera” e cura il blog www.rockandscience.com
Conduce Daniela Davino, docente
8 giugno 2010. In un’afosa serata milanese trentacinquemila persone, urlano all’unisono le parole “supermassive black hole”. È il pubblico presente allo stadio San Siro per il concerto dei Muse. Dai Pink Floyd ai Genesis, passando per i Queen, Pearl Jam, David Bowie, Police e arrivando a Bruce Springsteen, Radiohead e Coldplay, da 60 anni il rock‘n’roll attinge alla scienza e all’astronomia tutti le vivono, molti le colgono e qualcuno le restituisce… a tempo di rock!
Domenica 5 novembre 2023 ore 18
Sempre più soli: Il pianeta, l’uomo e la crisi della biodiversità
con Maurizio Casiraghi, biologo, professore di Zoologia e prorettore alla didattica all’Università di Milano-Bicocca. “Biodiversità” ed “evoluzione” sono le due parole chiave della sua ricerca.
Conduce Alfonso Cornia, docente
Siamo la prima specie ad aver compreso molti meccanismi che regolano la vita sulla Terra, ma ci comportiamo con prepotenza, ignorando le conseguenze della maggior parte delle nostre azioni. Il risultato è che passa il tempo e ci troviamo sempre più soli su questo pianeta.
Per maggiori Informazioni:
059 649950
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Apertura straordinaria della Biblioteca multimediale A. Loria nelle giornate di domenica 5 novembre, 3 dicembre 2023 e 7 gennaio 2024 dalle 15 alle 19, in occasione delle domeniche InCarpi