Anno scolastico 2023/24
Gli istituti culturali delle terre d'argine propongono numerose proposte didattiche per le scuole, per maggiori informazioni consultate la scheda dell'istituto di vostro interesse
I Musei di Palazzo dei Pio propongono attività di laboratorio e visite guidate a partire dalla scuola materna fino alla scuola superiore.
Le attività vanno prenotate entro domenica 15 ottobre 2023
clicca qui per consultare l'offerta didattica
CEAS - Centro di Educazione alla Sostenibilità
Il CEAS propone annualmente attività relative ai temi dell'ambiente e della sostenibilità, attraverso laboratori, esperienze pratiche, didattica attiva e visite guidate per le scuole di ogni ordine e grado dell'Unione delle Terre d'Argine, sia in classe che sul territorio. Propone uscite didattiche in vari luoghi tra cui, L'oasi la Francesa, il parco di Santa Croce, le casse di espansione del fiume Secchia, gli impianti AIMAG, il gattile, gli impianti e i canali del consorzio bonifica Emilia Centrale e altri.
Le attività vanno prenotate entro sabato 28 ottobre 2023
clicca qui per consultare l'offerta didattica
il Castello dei Ragazzi propone attività di lettura animata, presentazione di libri, narrazioni, visite guidate, giochi e laboratori, a partire dai nidi d'infanzia fino alle scuole secondarie di primo grado
Le attività vanno prenotate entro martedì 31 ottobre 2023
clicca qui per consultare l'offerta didattica
Biblioteca Multimediale "A. Loria"
La biblioteca negli anni ha intessuto una solida rete di collaborazione con le scuole, in particolare l’offerta della biblioteca Loria si rivolge alla scuola secondaria di secondo grado. I progetti attivi si focalizzano sulla promozione alla lettura attraverso incontri con l'esperta e sull'illustrazione delle variegate risorse e attività offerte dalla biblioteca.
clicca qui per consultare l'offerta didattica
L'Archivio Storico comunale propone attività di laboratorio e visite guidate rivolte alle scuole primarie e secondarie su prenotazione.
clicca qui per consultare l'offerta didattica
Il teatro comunale di Carpi organizza visite guidate previa prenotazione per le scuole di ogni ordine e grado e una rassegna mattutina di spettacoli riservati a differenti fasce di età. Inoltre ogni anno il laboratorio "Fare Teatro" (corsi teatrali per ragazzi) riserva una replica mattutina e gratuita degli spettacoli finali alle scuole che desiderano assistervi su prenotazione.
clicca qui per consultare l'offerta didattica
La Fondazione Fossoli propone una serie di attività rivolte alle scuole a partire dalle classi quinte della scuola primaria fino alla scuola secondaria di secondo grado.
Vengono proposte visite guidate ai luoghi della memoria del nostro territorio (Campo di Fossoli, Museo Monumento al deportato, ex Sinagoga, centro storico di Carpi), laboratori su vari temi tra cui la costituzione italiana, la propaganda, la persecuzione razziale, il noleggio di mostre per esposizioni o progetti in collaborazione con la Fondazione
clicca qui per consultare l'offerta didattica
Il Museo della bilancia di Campogalliano propone visite guidate sia all'interno del museo che nel territorio di Campogalliano, oltre a laboratori per ogni ordine e grado scolastico, su su varie tematiche legate alla metrologia.
È possibile prenotare le visite guidate durante tutto l'anno (inclusi i centri estivi in estate) è consigliabile contattare telefonicamente il museo al numero 339/7902198 per verificare l'eventuale disponibilità di date.
clicca qui per consultare l'offerta didattica