Campo di Fossoli

visitabile tutte le domeniche e i festivi
dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 


ingresso gratuito senza prenotazione (ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura)


visite guidate gratuite tutti i sabati ore 15
Prenotazione online alla pagina dedicata.

per maggiori informazioni sulle visite guidate e sulla app Campo Fossoli consulta la pagina dedicata:
www.fondazionefossoli.org/i-luoghi/campo-di-fossoli/ 


Dal 25 Aprile al 9 Luglio, è visitabile presso la baracca ricostruita del campo, la mostra
Progettare la memoria. Lo studio BBPR: i monumenti, le deportazioni

progettare la memoria campo fossoli

per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata


Il sito storico del Campo di Fossoli è un eccezionale testimone di pietra che conserva le tracce delle vicende che hanno caratterizzato gli anni centrali del XX secolo. Già campo nazionale della deportazione politica e razziale durante la seconda guerra mondiale, la sua lunga storia si spinge fino agli anni Settanta quando viene trasformato in uso civile per orfani e profughi. Oggi è un luogo vivo di storia, incontro e formazione.

 

 

A circa sei chilometri da Carpi, in località Fossoli, è ancora visibile il Campo costruito nel 1942 dal Regio Esercito per imprigionare i militari nemici (Pg.73). Nel dicembre del 1943 il sito è trasformato dalla Repubblica Sociale Italiana in Campo di concentramento per ebrei. Dal marzo del 1944 diventa Campo poliziesco e di transito (Polizei und Durchgangslager), utilizzato dalle SS come anticamera dei Lager nazisti e di fatto diviene il campo nazionale della deportazione razziale e politica dall'Italia. Oltre 5.000 furono gli internati politici e razziali che passarono da Fossoli e 12 i convogli che dalla stazione di Carpi deportarono gli internati di Fossoli verso i campi di Auschwitz-Birkenau, Mauthausen, Dachau, Buchenwald, Flossenburg e Ravensbrück.  Sul primo diretto ad  Auschwitz, il 22 febbraio, viaggiava anche Primo Levi che rievoca la sua breve esperienza a Fossoli nelle prime pagine di "Se questo e un uomo" e nella poesia "Tramonto a Fossoli". Impiegato,  tra il 1945  e il 1947 come Centro di raccolta per profughi stranieri, dopo la guerra il Campo è  utilizzato a scopo civile: nasce a Fossoli Nomedelfia e, dal 1954 alla fine degli anni '60,  si fonda il Villaggio San Marco per  profughi giuliani e dalmati provenienti dall'Istria. Il Campo e il Museo Monumento sono ora gestiti dalla Fondazione Fossoli che, costituita nel 1996, ha tra gli obiettivi la diffusione della memoria storica e la promozione della ricerca storico-documentaria sul Campo di Fossoli.

 

Dove si trova
Via Remesina Esterna, 32
 - località Fossoli di Carpi

Giorni di chiusura

dal 1 Luglio al 15 Settembre 2023
dal 1 Dicembre 2023 al 26 Gennaio 2024

Aperture straordinarie

27 gennaio - Giornata della Memoria ore 10-13
25 aprile - Anniversario della Liberazione
10 luglio - Commemorazione eccidio di Cibeno
18 settembre - Giornata della Cultura ebraica
Ogni anno a settembre Giornate europee del Patrimonio
Ogni anno a settembre Festival della Filosofia

Visite con operatore
è sempre possibile prenotare una visita a pagamento con un operatore della Fondazione, al Campo al Museo o alla ex Sinagoga 
Per maggiori informazioni consulta la seguente pagina www.fondazionefossoli.org/prenota-la-tua-visita

 

Per maggiori informazioni

FONDAZIONE FOSSOLI
Via Giulio Rovighi, 57
41012 Carpi (MO)
Tel.059.688272
Fax 059.688483

https://www.fondazionefossoli.org/
https://www.facebook.com/fondazionefossoli/

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

fondazione fossoli