Prossimo apputamento Domenica 26 marzo ore 17
Cambiamenti Climatici e Energia Alternativa
I PROSSIMI APPUNTAMENTI
Domenica 26 marzo ore 17
Cambiamenti Climatici e Energia Alternativa
Polo Artistico Culturale - Viale G. Di Vittorio 30 - Novi di Modena
Missione salviamo il pianeta! Dai combustibili fossili al surriscaldamento globale, dall’effetto serra alle fonti sostenibili
TEMA
energia e cambiamenti climatici
Laboratorio didattico
Con l’aiuto di spettacolari esperimenti comprenderemo come produciamo energia. Conosceremo meglio l’anidride carbonica, i suoi effetti sul clima e sull’ecosistema, scopriremo le alternative sostenibili per il nostro futuro e per salvaguardare il nostro meraviglioso pianeta!
Laboratorio creativo
Carta, colori, forbici e bastoncini, crea la tua personale ventola eolica. Con corse sfrenate sfrutta la forza del vento e l’energia cinetica per far muovere la tua girandola piena di colori!
Mercoledì 29 marzo ore 17
A Spasso nella Storia
Polo Artistico Culturale - Viale G. Di Vittorio 30 - Novi di Modena
Un viaggio tra le invenzioni e le scoperte che hanno... fatto la Storia!
TEMA
Storia
Laboratorio didattico
La storia è maestra di vita e studiarla significa capire come siamo diventati quelli di oggi, attraverso scambi tra culture e condivisione di saperi. Conosceremo faraoni, decifreremo geroglifici, parleremo con filosofi, visiteremo acquedotti, costruiremo una bussola e scopriremo le origini della chimica attraverso spettacolari esperimenti di alchimia.
Laboratorio creativo
Costruisci un simpatico burattino di un personaggio del passato. Un vecchio lenzuolo per le bende della mummia, foglie d’alloro per i poeti della Grecia, brillantini per la corona della regina.
Viaggia nel tempo e nella fantasia!
in collaborazione con l'associazione leo SCIENZA
EVENTI PASSATI
Giovedì 2 marzo ore 17
4 Passi nella Chimica
Polo Artistico Culturale - Viale G. Di Vittorio 30 - Novi di Modena
Sulle orme dei grandi scienziati del passato...Per sperimentare la meraviglia della scoperta
TEMA
Scienze classiche, chimica e fisica
Laboratorio didattico
Un ciclo di spettacolari e divertenti attività scientifiche alla scoperta delle curiosità e meraviglie della chimica. Arcobaleni in provetta, mongolfiere tascabili, esplosioni di schiuma profumata... Bottiglie di plastica che si trasformano in razzi aerospaziali, nuvole che si sprigionano tra le mani, ed elefanti che entrano nelle cannucce!
Laboratorio creativo
Ritaglia e componi il tuo “memory delle scienze” e metti alla prova la tua memoria: tra chimica, fisica e anatomia, accoppia le caselle prima di chiunque altro!
Martedì 7 marzo ore 17
Apprendisti Astronauti
Sala Civica T. Zuccoli - Piazzale degli Alpini 8 - Rovereto s/S
Stelle, pianeti, comete e buchi neri...Le meraviglie dell’universo
TEMA
astronomia
Laboratorio didattico
Alla scoperta dei pianeti del sistema solare, di come orbitano attorno al sole e delle loro caratteristiche e differenze. Tanti spettacolari esperimenti per comprendere: perché Mercurio è pieno di crateri, com’è composta l’atmosfera infernale di Venere e perché Marte è rosso e pieno di vulcani, di cosa sono fatti gli anelli di Saturno, cosa sono le tempeste di Giove, quanto freddi e bui sono Nettuno e Plutone.
Laboratorio creativo
Crea il tuo astrolabio, una semplice ma divertente attività per creare con carta e cartoncino uno strumento per indagare il cielo notturno!
Domenica 12 marzo ore 17
A Scuola di Paleontologia
Polo Artistico Culturale - Viale G. Di Vittorio 30 - Novi di Modena
Una grande ed intramontabile passione dei bambini: i dinosauri!
TEMA
paleontologia
Laboratorio didattico
Un viaggio alla scoperta delle “terribili lucertole” che dominarono il pianeta, scoprendone caratteristiche e curiosità, sfatando idee sbagliate ma diffuse, comprendendo i meccanismi dell'evoluzione e le nuove frontiere della paleontologia.
Laboratorio creativo
Armati di scalpello, martello, spugnette e pennelli andremo alla ricerca di fossili e scopriremo cosa si nasconde dentro all’argilla. Denti di t-rex, corna di triceratopo, teste di brontosauro, quale sarà il tuo fossile portafortuna?
Mercoledì 15 marzo ore 17
Salviamo il Pianeta Blu
PalaRotary -Via S. Antonio, 74/c - S. Antonio in Mercadello
L'acqua è vita... Valore, segreti e rispetto della nostra fonte primaria.
TEMA
ambiente e sostenibilità
Laboratorio didattico
Scopriremo quanta acqua ci circonda e dove si trova, seguiremo una gocciolina nel suo lungo viaggio. Conosceremo le conseguenze dell’inquinamento idrico e l’impatto della plastica nei mari, impareremo a salvaguardare il nostro pianeta blu, per noi e per tutti gli animali che lo abitano.
Laboratorio creativo
Carta e forbici alla mano, piega e colora il tuo “origami indovino”, diventerà il tuo compagno di giochi e guida alla sostenibilità.
Usa di più la bicicletta, chiudi l’acqua quando ti lavi i denti, compra una borraccia per consumare meno plastica!
Domenica 19 marzo ore 17
Che Forza la Natura
Sala Civica T. Zuccoli - Piazzale degli Alpini 8 - Rovereto s/S
Vulcani, terremoti, uragani e inondazioni... La Terra ci parla, impariamo ad ascoltarla!
TEMA
natura e sostenibilità
Laboratorio didattico
Giocando con la materia metteremo in azione la propagazione delle onde ricreando il movimento delle case durante le scosse. Creeremo uno spettacolare uragano in bottiglia, mostreremo la correlazione tra alta e bassa pressione, aria calda e fredda, bello o cattivo tempo. Spettacolari esperimenti per ricreare una vera esplosione vulcanica e la pressione prodotta nei geyser.
Laboratorio creativo
Cartoncini, argilla ed elementi della natura. Creeremo insieme i nostri personalissimi vulcani, pronti a eruttare con una reazione chimica da fare anche a casa!
Martedi 21 marzo ore 17
In Tutti i Sensi
Sala Civica T. Zuccoli - Piazzale degli Alpini 8 - Rovereto s/S
Un affascinante viaggio sensoriale alla scoperta del mondo che ci circonda!
TEMA
Corpo umano e salute
Laboratorio didattico
I bambini sperimenteranno quali parti del corpo usiamo per ascoltare, annusare, vedere... quali sono i diversi sapori che la lingua distingue, perché abbiamo bisogno delle narici per assaporare meglio i cibi, quante cose riusciamo a capire grazie al nostro senso del tatto, come viaggia il suono e perché un suono molto alto può danneggiare l’udito, perché la vista è considerata il senso più importante e come si può ingannare.
Laboratorio creativo
Forme geometriche danzanti, colori sgargianti che si sdoppiano, si triplicano e si mescolano tra loro, fantasiose immagini surreali...creiamo insieme il nostro caleidoscopio!
INGRESSO GRATUITO senza prenotazione
clicca qui per scaricare la locandina della rassegna
Per maggiori informazioni
Ufficio cultura
Tel: 059/6789131
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.